STAMPI PRESSOFUSIONE

Progettiamo e costruiamo stampi per pressofusione di leghe metalliche (alluminio, magnesio, zama e ottone) di alta qualità e precisione. Questo grazie a un parco macchine all’avanguardia e al know how di un team esperto e qualificato. Con SCS il Cliente viene assistito in ogni fase, dallo sviluppo del progetto fino alla consegna dello stampo per pressofusione, testato e pronto per essere utilizzato nei processi di fusione di alluminio e altri metalli.

  • Progettazione in co-engineering e insieme al Cliente

    Il Cliente è al centro del progetto, ascoltiamo le richieste e con tutti i reparti sviluppiamo le migliori soluzioni per ogni stampo per pressofusione di alluminio.

  • Stampi per pressofusione fino a 55 tonnellate

    I nostri macchinari sono in grado di realizzare stampi per la pressofusione di alluminio fino a un massimo di 55 tonnellate.

  • Specialisti del settore Automotive e Industriale

    Realizziamo stampi per la fusione di alluminio e leghe per numerosi contesti. Negli anni ci siamo specializzati in settori tecnologicamente avanzati come il settore Auto e quello delle applicazioni industriali.

  • Riparazione e manutenzione

    Offriamo la possibilità al Cliente di effettuare revisioni periodiche programmate o riparazioni per gli stampi danneggiati.

Abbiamo sviluppato i progetti di grandi aziende italiane e estere!

Perché scegliere SCS

Sono numerose le aziende che si sono rivolte a noi per la progettazione e la costruzione di stampi per pressofusione di alluminio. Questo grazie alla nostra capacità di relazione con il Cliente e all’elevato sviluppo tecnologico dell’azienda.

I nostri Clienti ci scelgono per:

  • capacità di relazione per l’ascolto delle necessità del Cliente;
  • consegne puntuali, con produzione monitorabile dal Cliente in ogni fase;
  • certificazione delle materie prime e dei trattamenti termici;
  • rigida fase di test per la fusione di alluminio e leghe e controllo della qualità;
  • assistenza post-vendita con manutenzione e riparazione degli stampi per pressofusione;
  • sistema di qualità e sostenibilità ambientale certificata ISO.

Attenzione allo sviluppo e all’innovazione, esperienza e affidabilità sono solo alcuni dei motivi per i quali i nostri Clienti ci scelgono.

SCS ha sviluppato progetti con i principali fornitori TIER1 e TIER2 di

Come progettiamo gli stampi per pressofusione di alluminio

Nella progettazione degli stampi per la fusione di alluminio e metalli supportiamo il Cliente in ogni fase. Questo attraverso un servizio di co-engineering che punta a ottenere un prodotto dall’eccezionale rapporto qualità/prezzo che risponda efficacemente alle esigenze di lavorazione dell’azienda.

Dallo studio di fattibilità fino agli ultimi test, ogni stampo per pressofusione di alluminio che sviluppiamo segue un ciclo di qualità basato su controlli e verifiche continue e costanti aggiornamenti con il Cliente.

Queste le fasi che seguiamo per una progettazione efficace degli stampi per pressofusione:

Principali clienti con cui abbiamo sviluppato progetti

Realizzione e montaggio degli stampi per alluminio

Una volta sviluppato il progetto viene avviata la fase produttiva, con la costruzione dello stampo per pressofusione di alluminio secondo le specifiche individuate insieme al Cliente. Il nostro reparto di costruzione è in grado di realizzare stampi per pressofusione di grandi dimensioni, con un peso massimo di 55 tonnellate.

Costruzione degli Stampi per pressofusione

Queste le fasi principali che seguiamo per la costruzione e realizzazione degli stampi per alluminio e leghe metalliche:

ingresso materiale

Tutti i materiali utilizzati per la realizzazione degli stampi per pressofusione sono sottoposti a diversi test e controlli qualità. Solo i prodotti che superano i controlli procedono all’utilizzo in commessa.

preparazione del blocco

Una volta ricevuto l’acciaio in forma grezza, viene dato inizio al lavoro di squadratura e spianatura delle parti stampanti impiegate nella pressofusione e di tutti i componenti a corredo dello stampo.

foratura

Quando i blocchi dello stampo sono squadrati si procede con la fase di foratura, comprensiva della realizzazione dei circuiti di raffreddamento. Il circuito di raffreddamento è una componente fondamentale per lo stampaggio dell’alluminio, garantendo una lavorazione di pressofusione precisa e di qualità.

Sgrossatura

Terminata la fase di foratura i blocchi vengono trasferiti al reparto di sgrossatura dove vengono realizzate fresature e torniture di sgrossatura delle impronte figura.

trattamenti termici

I tasselli, gli inserti e le altre parti stampanti vengono trattate termicamente da fornitori certificati e qualificati. Questo per ottenere uno stampo dalle caratteristiche superiori durante la pressofusione di alluminio e altri metalli, con prodotti caratterizzati da migliore durezza.

finitura

Al rientro dal trattamento termico le parti stampanti vengono sottoposte alle operazioni di fresatura di finitura. Al termine di queste operazioni i particolari risultano dimensionalmente finiti e inviati al Controllo Qualità.

Controllo

I particolari finiti dello stampo vengono sottoposti a controlli dimensionali attraverso scansione laser. Vengono utilizzati strumenti all’avanguardia per valutare le dimensioni del pezzo, mettendole in relazione alle matematiche sviluppate.

Abbiamo sviluppato i progetti di grandi aziende italiane e estere!

Montaggio dello stampo per pressofusione e fase di test

Testiamo ogni stampo prima della consegna. In questo modo il Cliente riceverà uno stampo perfettamente funzionante e pronto a essere utilizzato nei processi di stampaggio di alluminio e altri metalli in azienda

Montaggio

I componenti dello stampo vengono assemblati tra loro per verificarne il perfetto funzionamento nella pressofusione di alluminio e altre leghe. Con l’ausilio delle presse prova stampi vengono provate le chiusure dello stampo, testandole in punti strategici con sonde centesimali e blu di Prussia.

Controllo dimensionale

A stampo completamente montato eseguiamo una ulteriore scansione laser per confermare la conformità dimensionale dello stampo.

Otto postazioni di assemblaggio e tre presse prova stampi permettono di testare al meglio gli stampi, pronti per i processi di pressofusione e stampaggio.

Controllo qualità

Ogni componente degli stampi per pressofusione di alluminio viene sottoposto a test funzionali per verificarne la qualità e certificarne la coerenza con le necessità del Cliente.

Nello specifico, vengono eseguiti controlli a freddo ed a caldo dei circuiti di termoregolazione dei vari particolari fino ad una temperatura di circa 100°, controlli di tenuta dei cilindri fino ad una pressione di 260 bar e controlli dimensionali con report che forniamo al Cliente.

Per chi realizziamo gli stampi per pressofusione

Con un’esperienza di quarant’anni e migliaia di stampi realizzati, siamo diventati il punto di riferimento di molte aziende che necessitano di stampi per pressofusione ad alte prestazioni. Collaboriamo attivamente in co-engineering con il Cliente sviluppando il progetto preliminare in modo da garantire le performance dello stampo e prevenire eventuali problematiche future.

Contattaci

Compila il modulo per essere contattato al più presto da un nostro consulente.

[contact-form-7 id="131" title="Contact Page Form"]